In questi giorni emergono convulsamente molte notizie sul salvataggio delle banche. È utile avere uno schema che faciliti la comprensione della vicenda.


(Gli istogrammi sono dell’economista statunitense Uwe Reinhardt).

Primo passaggio. A sinistra abbiamo l’attivo (assets). In alto abbiamo i titoli «tossici», ossia le obbligazioni contenenti i mutui, le carte di credito, eccetera, che sembravano magnifiche (Fragrant Rosewater) ma non lo erano affatto. I titoli tossici sono, per definizione, superiori al patrimonio netto (equity). Se così non fosse, infatti, non avremmo la crisi. Ergo, il sub-istogramma dei titoli tossici è maggiore del sub-istogramma del patrimonio netto. I prestiti delle banche sono a sinistra (assets, in verde scuro), i depositi della clientela sono a destra (debt, in grigio).

 
uwe_reinherdt_prima_figura
uwe_reinherdt_prima_figura
uwe_reinherdt_prima_figura


Secondo passaggio. Non tutti i titoli tossici, ma una parte degli stessi (evaporated asset value) vale molto meno di  quanto si pensasse, o non vale nulla. Il patrimonio netto non è sufficiente a bilanciare le perdite: dovrebbe, infatti, arrivare fino alla retta nera con tratteggio per bilanciare le perdite.


la_crisi_stilizzata_secondo_istogramma
la_crisi_stilizzata_secondo_istogramma
la_crisi_stilizzata_secondo_istogramma


Terzo passaggio. Come si fa a bilanciare? Con un aumento del capitale. Che può prendere la forma delle azioni privilegiate oppure di quelle ordinarie. A sinistra non abbiamo più i titoli tossici evaporati, ma il controvalore (cash) del conferimento del capitale di rischio. Gli altri titoli tossici, quelli in verde chiaro, possono essere ceduti pro tempore alla banca centrale, o a un veicolo di salvataggio del Tesoro, in cambio di titoli di stato. Questo scambio rafforza la qualità dell’attivo. Al passivo i depositi sono garantiti dallo stato.
 
Il salvataggio è terminato.


crisi_stilizzata_terzo_grafico
crisi_stilizzata_terzo_grafico
crisi_stilizzata_terzo_grafico



I passaggi cruciali del salvataggio sono: 1) la registrazione delle perdite sui titoli tossici – 1bis) registrazione che è bilanciata dagli aumenti del capitale, 2) l’assorbimento di una parte dei titoli tossici fatto dagli enti pubblici, 3) la garanzia dei depositi. La «nazionalizzazione» è il conferimento pubblico di capitale di rischio sotto forma di azioni ordinarie, che eccede il capitale di rischio dei privati, sempre sotto forma di azioni ordinarie. Il «fardello del contribuente» è: 1) l’assorbimento dei titoli tossici sopravvissuti, finiti alla banca centrale o al Tesoro, se evaporassero anche loro, 2) la garanzia sui depositi, semmai fosse onorata.
 
Con questo schema, possiamo meglio seguire le complicate vicende della Royal Bank of Scotland, di Citigroup e via dicendo, che animano i mercati azionari e la discussione politica.