Molti sostengono che le donne dovrebbero essere presenti nelle amministrazioni pubbliche e private in misura maggiore di quanto non avvenga. C’è chi, in Gran Bretagna, ha chiesto che nel nuovo «governo ombra» (1) laburista le donne siano presenti in misura maggiore – nell’ordine della metà (2). C’è chi vuole, in Francia, che le donne nei consigli d’amministrazione siano pari ad almeno un quinto dei membri nella fase iniziale del progetto per poi arrivare quasi alla metà (3).


Le donne sono la metà della popolazione e quindi dovrebbero essere – a tendere – all’incirca la metà degli amministratori. Questa sembra la logica delle proposte. Una proposta che si comprende ragionando così: se le caratteristiche dei componenti di una popolazione sono molto simili, allora gli organi di rappresentanza – alla lunga – sono distribuiti secondo la numerosità. Nel caso, la metà agli uomini, la metà alle donne. Se le donne sono meno della metà, allora si ha discriminazione, e quindi si deve imporre la loro partecipazione.

Negli organi d’amministrazione non sono rappresentati altri gruppi, non altrettanto numerosi quanto le donne, ma comunque sufficientemente numerosi. Per esempio, gli anziani, i giovani, quelli che hanno alle spalle studi modesti, i single, non sono abbastanza – si noti: in quanto tali – rappresentati. E dunque perché mai le donne dovrebbero essere rappresentate – di nuovo: in quanto tali – con delle quote predefinite e gli altri no? Si potrebbe pensare che se uno/una diventa ministro o consigliere d’amministrazione come rappresentante dei single, ma poi si sposa, debba dare le dimissioni. Oppure che sia incentivato/a a vivere more uxorio per restare ministro o consigliere. Al contrario, una donna resta donna per sempre.

Che una maggiore «segmentazione» sia ormai nelle cose si vede, oltre che dalla possibilità di combinare a volontà i colori e gli interni delle autovetture, anche dalle reti di distribuzione di prodotti finanziari. Negli Stati Uniti vi sono promotori finanziari specializzati nella relazione con i gay, con le minoranze religiose, le vedove e via dicendo. Nessuno però pensa di suddividere il consiglio di amministrazione sulla base delle caratteristiche dei clienti. E neppure le funzioni operative.

Si può giungere a una conclusione. Gli organi di rappresentanza sono considerati meno delicati di quelli attuativi. Nessuno transiterebbe su un ponte concepito da una vedova che lo ha progettato in quanto vedova, e non in quanto un ingegnere cui è morto il marito. Ma se una donna siede nel consiglio della società di costruzione del ponte in quanto donna, si pensa che poco cambi. Nell’antica Atene gli organi di rappresentanza erano a rotazione, ma le cariche operative, come il comando della flotta, erano attribuite sulla base della capacità (vera o presunta).



(1) http://it.wikipedia.org/wiki/Governo_ombra

(2) http://stumblingandmumbling.typepad.com/stumbling_and_mumbling/2010/06/quotas-for-women.html

(3) http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-04/donne-101000.shtml?uuid=AYLXZnvB