Nel 2012 è stato attivato il Laboratorio di Bioetica, presso LPF-Centro Einaudi, sotto la direzione di Beatrice Magni. Dal 2013 il Laboratorio è condiretto da Beatrice Magni e Roberta Sala.
LA.B. mira a favorire la riflessione ‘trans-disciplinare’ capace di coinvolgere scienziati, filosofi, teologi e giuristi su alcune fondamentali questioni che riguardano il corpo e che suscitano, a seconda delle varie culture e sensibilità, risposte molto diverse a dilemmi e interrogativi quali:
- l’inviolabilità o meno del corpo da parte della scienza e della ricerca medica;
- l’indisponibilità di questo corpo;
- la sua potenziale commercializzazione;
- il rapporto tra il corpo e la persona;
- lo “status” dell’embrione e del feto;
- l’atteggiamento nei confronti della nascita e della fine della vita;
- la definizione di morte clinica, biologica e cellulare;
- i rapporti del gene rispetto al corpo e alla persona;
- controversie più recenti come quella relativa alla dimensione economica della cura.
I temi della bioetica sono diventati negli ultimi decenni temi fondamentali nella discussione pubblica delle società occidentali, al punto che Stephen Toulmin, in un saggio del 1986 (“How Medicine Saved the Life of Ethics”), avrebbe affermato che la discussione su vita umana e tecniche di cura avrebbe letteralmente “salvato” la vita dell’etica, restituendole significati e concretezza. La bioetica avrebbe, in altri termini, saputo riportare l’etica al centro dell’attenzione pubblica.
EVENTI
-
2019 Conflitti morali e politici sulla fine della vita: riflessioni intorno alla legge 219/2017
- 2015 -2016 Quattro workshop
- 2013 Quattro incontri monografici
- 2012 Pluralismo e Bioetica: questioni normative, pratiche politiche
- WP 4/2019 Il futuro della Legge 219/2017 secondo la Corte Costituzionale (dopo l'ordinanza 207/2018 in materia di suicidio medicalmente assistito) di Chiara Tripodina
- WP 3/2019 La legge n. 219/2017: una risposta normativa orientata al superamento del conflitto sui principi di Patrizia Borsellino