Cerm e Centro Einaudi partecipano alla trasmissione "Il Bandolo della Matassa", in onda su Radio Radicale e diretta da Valeria Manieri uno spazio per recuperare il filo su economia, politica, riforme e politiche sociali.
Tecnologia, innovazione e digitale, tra sovranità europea e libero mercato - 7 aprile 2021
All'inferno e ritorno: Per la nostra rinascita sociale ed economica - 30 marzo 2021
La scuola del futuro e le riforme possibili - 19 marzo 2021
L'economia dell'incertezza e il piano vaccini - 18 marzo 2021
Riforme, spesa pubblica e politiche del lavoro - 13 marzo 2021
Le priorità del Governo Draghi e le riforme per sbloccare il Paese - 5 marzo 2021
La riforma fiscale, Draghi e la squadra di Governo - 26 febbraio 2021
Governo Draghi e Recovery Plan - 16 febbraio 2021
L'Italia, Draghi e quell'ultimo treno per Bruxelles - 9 febbraio 2021
Il Governo di Mario Draghi e le prospettive italiane - 4 febbraio 2021
Recovery fund e crisi di governo in Italia: e adesso? - 29 gennaio 2021
Politica ed economia a confronto, Usa- Cina -Ue - 23 gennaio 2021
Il lavoro da remoto, tra opportunità e limiti - 16 gennaio 2021
Focus sul Recovery Plan - 9 gennaio 2021
La campagna vaccinale anti Covid al via, tra difficoltà e speranze - 28 dicembre 2020
Innovazione e ricerca in Italia e il sogno di un Cloud europeo - 16 dicembre 2020
La governance di Next generation Eu, le difficoltà italiane, i piani possibili per il debito pubblico - 9 dicembre 2020
Debito, crescita, fondi europei: davvero serve una cabina di regia di 300 consulenti? - 3 dicembre 2020
Debito pubblico e azzeramento del debito - 26 novembre 2020
Un new deal per scienza e tecnologia per rilanciare l'Europa e l'Italia - 20 novembre 2020
Vecchio, nuovo mondo, terra di mezzo: economie globali a confronto, tra covid e presidenziali Usa - 12 novembre 2020
Come affrontare la pandemia? Le evidenze che non abbiamo seguito in Europa per prevenire la seconda ondata - 4 novembre 2020
Big data, concorrenza, sviluppo digital in Europa - 29 ottobre 2020
Sanità e governo di una epidemia. Le misure che non bastano più - 22 ottobre 2020
Half of It: come si può immaginare un recovery fund in cui le donne siano investimento strategico per la crescita? - 16 ottobre 2020
Incidere sulla crescita, migliorare la sanità. Se il Recovery fund tarda, perchè non usare subito il Mes? - 9 ottobre 2020
La riforma fiscale, l'IRPEF e quota 100. Nodi da sciogliere per efficientare conti pubblici e ripartire - 1° ottobre 2020
La vittoria del SI al Referendum e la riforma fiscale. L'autunno che aspetta l'Italia - 23 settembre 2020
I mille rivoli sul Recovery fund e i rischi per il futuro - 16 settembre 2020
La scuola e l'università dopo il lockdown, nuove sfide per docenti e studenti - 9 settembre 2020
Il documento di Minima Moralia su Recovery fund: come non disperdere soldi ed energie in mille rivoli - 3 settembre 2020
Ripartenze vere o preseunte - 26 agosto 2020
L'esito del Consiglio europeo e il Recovery fund - 21 luglio 2020
Decreto rilancio e aspettative italiane sul Consiglio europeo - 17 luglio 2020
Le sfide per i conti pubblici italiani, l'Europa e l'acceso dibattito sul Mes - 10 luglio 2020
Il sapere del potere e la politica italiana alla prova del nove - 2 luglio 2020
Clinica del dibattito di politica economica in Italia - 25 giugno 2020
Ricostruire l'economia post covid, la burocrazia italiana, il codice degli appalti - 19 giugno 2020
Disuguaglianze in Italia, strumenti e rapidità per ripartire - 12 giugno 2020
Il mercato del lavoro prima e dopo l'era Covid. Le sfide - 6 giugno 2020
Recovery found, MES, la linea della Commissione e le parole del Governatore Visco sull'Italia - 29 maggio 2020
Le difficolta' dei Comuni italiani e la mancanza di una strategia complessiva per affrontare la crisi - 21 maggio 2020
Il futuro della sanità, il modello veneto, il MES - 14 maggio 2020
Le stime sul 2020 della Commissione europea, la sentenza della Corte tedesca, le problematiche della ripartenza - 7 maggio 2020
La fase due e la mancanza di un approccio sistemico su come affrontare la ripartenza - 30 aprile 2020
La fase due dell'emergenza Covid, l'indagine epidemiologica Istat - Ministero della Salute, la crisi economico - sociale - 24 aprile 2020
Stime FMI su pil italiano 2020, la fase 2, i sistemi sanitari nazionali, la sicurezza sul lavoro - 17 aprile 2020
Eurogruppo: quali blocchi, quali strumenti, quali tempistiche per garantire tenuta nella tempesta Covid - 19? - 9 aprile 2020
Gli strumenti economici europei, dentro e fuori dai vincoli dei trattati. Come fronteggiare la crisi economica da Covid - 4 aprile 2020
Come strutturare una possibile ripartenza? - 28 marzo 2020
L'emergenza coronavirus e le conseguenze economiche - 21 marzo 2020
Coronavirus: analizziamo alcuni aspetti dell’emergenza - 14 marzo 2020
Come salvare il salvabile dall'emergenza Coronavirus? Governo, imprese, sanità, burocrazia - 6 marzo 2020
Le riforme mancanti, le proposte di Tortuga per i giovani. Un Paese poco attrezzato per gli imprevisti - 28 febbraio 2020
Il sistema industriale italiano: ritardi, affanni e opportunità - 21 febbraio 2020
I molti nodi della riforma fiscale in Italia - 14 febbraio 2020
Lavoro e giovani: come tornare a crescere? - 7 febbraio 2020
La verità, vi prego, sul ceto medio - 31 gennaio 2020
Pensioni: annosa questione, in Italia e Francia - 24 gennaio 2020
I nodi italiani per continuare a crescere - 17 gennaio 2020