id: 265 - catid: 331
Interviste 1964-1969
Sono qui raccolte le interviste ad alcuni protagonisti della vita del Centro Einaudi: come vi sono arrivati, che tipo di coinvolgimento ne è sorto, quali rapporti tra l'impegno del Centro, la vita della città, del Paese e anche del mondo.
Piero Ostellino
La nascita e la fondazione del Centro Einaudi |
|
|
|
Il coinvolgimento nella fondazione del Centro Einaudi |
|
|
|
Lo spirito dei fondatori del Centro Einaudi |
|
Radici e Libertà • 50 anni di Centro Einaudi
© 2014 Centro Einaudi - ISBN 978-88-909417-2-6
- 1 -
id: 266 - catid: 331
segue Interviste 1964-1969
Piero Ostellino
Gli obiettivi alla direzione di Biblioteca della Libertà |
|
|
|
Il rapporto del Centro Einaudi e del pensiero liberale nella Torino e nell'Italia degli anni sessata/settanta |
|
|
|
I rapporti con il Centro Einaudi come giornalista e poi direttore del Corriere della Sera |
|
Radici e Libertà • 50 anni di Centro Einaudi
© 2014 Centro Einaudi - ISBN 978-88-909417-2-6
- 2 -
id: 286 - catid: 331
segue Interviste 1964-1969
Enrico Salza
Il coinvolgimento nella fondazione del Centro Einaudi
|
|
Valerio Zanone
Il coinvolgimento nella fondazione del Centro Einaudi
|
|
|
|
La Torino degli anni Sessanta |
|
Radici e Libertà • 50 anni di Centro Einaudi
© 2014 Centro Einaudi - ISBN 978-88-909417-2-6
- 3 -
id: 287 - catid: 331
segue Interviste 1964-1969
Valerio Zanone
Il Centro Einaudi nella Torino degli anni Sessanta
|
|
|
|
Lo spirito tra i componenti del Centro Einaudi |
|
Radici e Libertà • 50 anni di Centro Einaudi
© 2014 Centro Einaudi - ISBN 978-88-909417-2-6
- 4 -