21 Maggio 2009
ore 21 Maggio 2009
Governi e opinioni pubbliche verso il 7 giugno
Giovedì 21 maggio 2009 • ore 17.30-19.30
Ha introdotto
Stefano Sacchi (URGE e Università di Milano)
Sono intervenuti
Mario Deaglio (Centro Einaudi e Università di Torino)
Lorenzo De Sio (Università di Firenze)
Maurizio Ferrera (Università di Milano)
Guido Legnante (Università di Pavia)
Materiale del seminario:
Presentazione di Stefano Sacchi
Materiale informativo a cura di Paolo Crosetto
Slides dell’intervento di Lorenzo De Sio e Guido Legnante
Slides dell’intervento di Maurizio Ferrera
Intervento di Maurizio Ferrera
Intervento di Giuseppina De Santis
Quale sarà l’effetto della crisi mondiale sulle prossime elezioni europee? Se ne avvantaggeranno i partiti al governo, contrariamente a quanto di solito accade in occasione di tali consultazioni? Oppure cresceranno i partiti di protesta, che in qualche modo ascrivono all’Unione i malanni nazionali? Se sì, a quale Unione dobbiamo prepararci?
Le elezioni europee sono spesso considerate poco importanti. Complice la crisi, le consultazioni del 4-7 giugno si preannunciano speciali. Quali saranno le loro conseguenze per il futuro (ma anche il presente) dell’Europa?
Per discuterne, il Centro Einaudi e URGE (Unità di Ricerca sulla Governance Europea) hanno organizzato due seminari su Crisi mondiale ed elezioni in Europa: prima e dopo le consultazioni.
12 Febbraio 2009
ore 12 Febbraio 2009
È intervenuto James Kinninmonth Jarvie (Direttore Climate Change, Environment and Natural Resources di Mercy Corps). Ha introdotto Anna Caffarena (Università di Torino e LPG)
Iniziativa realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo
18 Dicembre 2008
ore 18 Dicembre 2008
BNL Gruppo BNP Paribas
Roma
Roma, 18 dicembre 2008 • Presentato Presso la sede di BNL - Gruppo BNP Paribas, l'indagine congiunturale 2008 del Rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia
Crisi globale, scelte individuali. Il risparmiatore resta immobile
01 Dicembre 2008
ore 01 Dicembre 2008
1° Dicembre 2008
Seminario organizzato dal Centro Einaudi, in collaborazione con il Centro Einstein di Studi Internazionali e il Movimento Federalista Europeo.
Introduce e modera Giorgio S. Frankel Centro Einaudi
Interventi di
Mario Deaglio (Un. di Torino e Centro EinaudiAlfonso Jozzo (Bureau de l'Union des Fédéralistes Européens)
14 Ottobre 2008
ore 14 Ottobre 2008
É stato presentato il nuovo portale web ideato da Giovanni Andornino e realizzato con la collaborazione di un gruppo di giovani studiosi europei
L'incontro è stato introdotto da un commento sul ruolo della Cina nello scenario finanziario globale a cura di Jonathan Fenby, già Direttore del South of China Morning Post e del Reuters World Service. É intervenuto Giovanni B. Andornino, (Centro Einaudi e Università di Torino). Ha coordinato Fabio Armao (Università di Torino)
L'incontro è stato introdotto da un commento sul ruolo della Cina nello scenario finanziario globale a cura di Jonathan Fenby, già Direttore del South of China Morning Post e del Reuters World Service. É intervenuto Giovanni B. Andornino, (Centro Einaudi e Università di Torino). Ha coordinato Fabio Armao (Università di Torino)
Iniziativa realizzata con il sostegno della Fondazione CRT e il supporto della CCIAA di Torino
29 Settembre 2008
ore 29 Settembre 2008
Presentazione del
Tredicesimo Rapporto sull'economia globale e l'Italia
La resa dei conti
Ne hanno discusso gli autori: Mario Deaglio, Giorgio S. Frankel, Pier Giuseppe Monateri, Anna Caffarena
03 Luglio 2008
ore 03 Luglio 2008
12:45 h - 14:30 h
È intervenuto Yu Keping (Peking University -
Director, China Centre for Comparative Politics and Economics). Ha introdotto Giovanni Andornino (LPG - Ombre Cinesi)
Iniziativa realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo