Anche se non sempre ce ne accorgiamo, tutte le decisioni che scegliamo di compiere – da cosa comprare al supermercato a quale lavoro intraprendere – sono influenzate da dinamiche economiche. L’economia è la scienza dei grandi mutamenti che cambiano il mondo, ma è anche la scienza da cui dipende il nostro benessere. Dall’emergere delle prime forme di scambio commerciale alla globalizzazione, dalle crisi finanziarie alle sfide della sostenibilità, in questa Breve storia, Giorgio Arfaras ci racconta l’economia in modo semplice e affascinante, svelando i retroscena e le leggi di una disciplina sempre in divenire. Ci aiuta a fare scelte più consapevoli, a capire meglio le dinamiche che guidano il lavoro e il consumo, a navigare le moderne sfide economiche. 

Il volume, edito da Salani, sarà disponibile dal 26 settembre 2025

Il volume precedente di Giorgio Arfaras, Filosofi e Tiranni, ha vinto l'edizione 2025 del Premio Cerruglio, concorso letterario nazionale di saggistica d’attualità organizzato dalla Sezione di Lucca dell’Unione nazionale ufficiali in congedo (Unuci) e che ha visto la partecipazione di autori di grande fama e di case editrici di tutta Italia.

Il Rapporto 2025 sull’Intelligenza Artificiale — redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA) fondato da Aspen nel 2023 — restituisce il quadro di una rapida evoluzione tecnologica, in cui gli effetti socioeconomici si amplificano, rendendo necessaria una nuova governance multilivello attenta alle implicazioni etiche e sociali.

Beatrice Magni e Paolo Migliavacca interverranno alla presentazione del volume "La regolamentazione internazionale dell’AI" (Associazione Diàlexis).

Lunedì 19 maggio, ore 15.30, presso il Salone del Libro di Torino (Lingotto Galleria Visitatori Spazio Arancio - GV08).

Locandina

Massimo Guerrini, Vicepresidente del Centro Einaudi, sarà tra i relatori dell'incontro di domenica 18 maggio, alle ore 17, presso il Salone del libro di Torino (Oval / Stand X52).

Locandina

Ci serve una mano per «studiare, proporre e divulgare, in completa autonomia, soluzioni liberali ai problemi delle società e delle economie moderne» e per «prendere posizione nel dibattito economico, giuridico e politico nel contesto della cultura italiana ed europea». (dall’ art. 2 dello Statuto).

Con un approccio policy-oriented e multidisciplinare svolgiamo attività di ricerca, in un tempo  in cui avere una voce indipendente appare particolarmente importante.

Destina il tuo 5x1000 al Centro EInaudi: non ti costa nulla, ma fai davvero la differenza!

È sufficiente inserire il codice fiscale del Centro Einaudi: 01081820019 nell'apposita sezione dei modelli fiscali, all'interno del riquadro:

Finanziamento della ricerca scientifica e dell'università

Anche i contribuenti che non devono presentare la dichiarazione dei redditi possono scegliere di destinare il cinque per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello 730.
Devolvere il 5×1000 consente di donare in ogni caso anche l’8×1000 (organizzazioni religiose) e/o il 2×1000 (partiti politici).