- Ricerche e Progetti
- Biblioteca della Libertà
- Pubblicazioni e Working Paper
- Articoli e media
- Eventi e notizie
Cerm e Centro Einaudi partecipano alla trasmissione "Il Bandolo della Matassa", in onda su Radio Radicale e diretta da Valeria Manieri uno spazio per recuperare il filo su economia, politica, riforme e politiche sociali.
Speciale vertice NATO e aumento della spesa militare - 28 giugno 2025
Il Centro Einaudi seleziona 2 ricercartori quantitativi (durata 24 mesi) per un progetto di ricerca su Gender patterns nel comportamento di risparmio in Italia: analisi quantitativa e implicazioni di policy. Termine candidature: 27 luglio 2025.
In anteprima:
Che ci faccio qui? Il consumo dei poveri tra miserie alimentari e cura dei legami sociali di Anna D'Ascenzio
Una nuova prospettiva analitica sul welfare alimentare? Prime riflessioni sul caso di Torino di Veronica Allegretti, Alessia Toldo
Immanenza, trascendenza e religione pubblica di Giuseppe Tateo (per la sezione Frontiere Liberali)
Giuseppe Lavazza è il nuovo presidente del Centro Einaudi. Ad eleggerlo, su proposta del presidente uscente Beppe Facchetti, il nuovo Comitato direttivo insediatosi al termine dell’Assemblea dei Soci - riunitasi il 19 giugno per approvare il bilancio 2024 e procedere al rinnovo delle cariche.
Oltre al presidente Lavazza e al vicepresidente Massimo Guerrini, l’assemblea dei Soci ha indicato quali membri del nuovo Comitato Direttivo: Stefano Firpo, Fulvio Gianaria, Beatrice Magni, Massimo Occhiena, Marco Perrone, Elisabetta Salza, Filippo Sertorio, Alberto Tazzetti, Dario Tosetti.
Confermato il Direttore Giuseppe Russo.
Il Quaderno Bdl n.4 della serie "Il Tassello Mancante" - incentrato sull’amministrazione e sulla burocrazia pubblica - mette in evidenza i temi dell’efficacia e dell’efficienza della organizzazione dello Stato il cui ruolo è strategico per lo sviluppo economico e sociale del Paese.