- Ricerche e Progetti
- Biblioteca della Libertà
- Pubblicazioni e Working Paper
- Articoli e media
- Eventi e notizie
Il paper LPF di Alberto Giubilini e Francesca Minerva, a cura e con commento di Nicola Riva, è online.
NASP invites applications to the NASP Young Investigator Tranining Program in Political Studies. Deadline: April 30, 2017.
The objective of these programs is to promote scientific research and collaboration among internationally-recognized research institutions and to encourage the mobility of young scientists. In particular successful candidates will be associated with one of the following NASP research institutions:
1) Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, NASP Graduate School, Università degli Studi di Milano, Milan
2) Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Genova, Genoa
3) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia, Pavia
4) Collegio Carlo Alberto, Università degli Studi di Torino, Turin
5) Centro Einaudi, Turin
Michael Novak (Johnstown, 9 settembre 1933 – Washington, 17 febbraio 2017), una delle voci più autorevoli nel dibattito sui rapporti tra economia capitalista e morale cattolica, ha tenuto il 16 maggio 1991 l'ottava Conferenza “Fulvio Guerrini”, organizzata dal Centro Einaudi presso l’Aula Magna dell’Università di Torino [foto], con una relazione dal titolo La seconda libertà: libertà religiosa e libertà economica (il cui testo è stato pubblicato in Le libertà dei contemporanei. Conferenze “Fulvio Guerrini” 1984-1993, Centro Einaudi, 1993 - Torino, e nel bdl 114).
Dal 1994 membro del Comitato Scientifico di «Biblioteca della libertà», su cui sono apparsi diversi suoi scritti:
"Le quattro dimensioni della globalizzazione", bdl 162, novembre-dicembre 2001
"Le quattro lezioni del Novecento", bdl 128, gennaio-marzo 1995
"Sulla moralità del mercato" bdl 120, gennaio-marzo 1993
"Il capitalismo democratico e i suoi critici", bdl 115, ottobre dicembre 1991
Sono online le statistiche della sezione Sanità ed assistenza della Banca dati del Rapporto Giorgio Rota.
Nell'ambito del progetto europeo Resceu - Reconciling Economic and Social Europe, svolto in collaborazione Unimi-Centro Einaudi, sono disponibili i risultati di un recente sondaggio condotto in sette Paesi membri dell'Unione (Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Polonia e Svezia) sull'opinione dei cittadini su integrazione e solidarietà. Intervistati oltre 9.000 cittadini dai 18 anni in su.
Mass survey result, short version
C'è ancora voglia di Europa, Corriere della Sera 03 02 2017