Mettere oggi sotto la lente il lavoro domestico significa porre all’attenzione dei decisori pubblici, e di noi tutti, due pilastri centrali per la nostra democrazia: la famiglia e il fisco.
In Italia, le politiche familiari sono state prive di ampia visione, limitate alle misure di contrasto alla povertà e senza interventi strutturali: alla fine, proprio la famiglia viene considerata un ammortizzatore sociale e il dibattito che ne scaturisce si è sempre rivelato fortemente ideologico e polarizzato. È il motivo per cui riteniamo necessario contribuire con una ricerca che aiuti - con dati, evidenze e proposte - a individuare nuove rotte. A maggior ragione adesso, con la piramide demografica rovesciata. (dalla prefazione di Alfredo Savia).

Il Rapporto è frutto della collaborazione tra il Centro Einaudi e nuova Collaborazione ed è edito da Guerini e Associati.