ELF Secretariat e Projekt Polska con il contributo di Beatrice Magni "Liberalism and Loneliness. A Philosophical Point of View"

Il problema della solitudine è riconosciuto, l'azione contro l'"epidemia di solitudine" deve essere completa, cercando soluzioni nello spirito della cooperazione europea, nel rispetto della libertà; prestando particolare attenzione ai giovani e ritenendo che la tecnologia non sia solo parte del problema ma anche una chiave per la sua soluzione.

 

Scarica pdf

 

L'edizione 2023 della Scuola prevede 22 lezioni, fino al 20 aprile.  La premiazione è prevista lunedì 5 giugno 2023.

 

Calendario delle lezioni

In anteprima l'articolo di Anna Elisabetta Galeotti di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà  n. 234.

In anteprima l'articolo di Alessandro Ferrara di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà  n. 234.

Dopo tre anni di pandemia, e dopo quasi un anno dal ritorno della guerra in Europa, è tempo di un primo bilancio sugli impatti sociali ed economici che questi tragici eventi hanno prodotto – e stanno producendo – sui territori, sulle città e, tra queste, su Torino.

Questo Report - disponibile qui e sul sito del Rapporto Giorgio Rota - ha raccolto decine di tabelle statistiche per scattare una sorta di “istantanea” (il più possibile a 360°) su Torino e le altre metropoli dopo il primo biennio della “tempesta” Covid.

Lo studio, a cura di Luca Davico, Viviana Gullino e Luca Staricco, è stato prodotto con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il contributo di Banca del Piemonte.