- Ricerche e Progetti
- Biblioteca della Libertà
- Pubblicazioni e Working Paper
- Articoli e media
- Eventi e notizie
L'edizione 2023 della Scuola prevede 22 lezioni, fino al 20 aprile. La premiazione è prevista lunedì 5 giugno 2023.
In anteprima l'articolo di Anna Elisabetta Galeotti di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà n. 234.
In anteprima l'articolo di Alessandro Ferrara di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà n. 234.
Dopo tre anni di pandemia, e dopo quasi un anno dal ritorno della guerra in Europa, è tempo di un primo bilancio sugli impatti sociali ed economici che questi tragici eventi hanno prodotto – e stanno producendo – sui territori, sulle città e, tra queste, su Torino.
Questo Report - disponibile qui e sul sito del Rapporto Giorgio Rota - ha raccolto decine di tabelle statistiche per scattare una sorta di “istantanea” (il più possibile a 360°) su Torino e le altre metropoli dopo il primo biennio della “tempesta” Covid.
Lo studio, a cura di Luca Davico, Viviana Gullino e Luca Staricco, è stato prodotto con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il contributo di Banca del Piemonte.
Aggiornati i dati statistici relativi alle otto sezioni della Banca dati: Demografia, Economia e innovazione, Formazione, Ambiente e sicurezza, Mobilità, Sanità e assistenza, Trasformazioni urbane, Cultura.
La banca dati mette a disposizione degli utenti i dati statistici prodotti e raccolti negli anni dal gruppo di ricerca del Rapporto Giorgio Rota, allo scopo di creare un quadro statistico credibile e aggiornato delle evoluzioni socioeconomiche di breve e di medio-lungo periodo nell'area torinese e - per confronto - in altre aree metropolitane italiane e straniere. Per ciascuna sezione, oltre ai dati statistici, sono a disposizione degli utenti un breve commento, un glossario, un elenco di link per consultare ulteriori dati o rapporti di ricerca.