- Ricerche e Progetti
- Biblioteca della Libertà
- Pubblicazioni e Working Paper
- Articoli e media
- Eventi e notizie
In anteprima l'articolo "L’idea di stato globale nella filosofia politica democratico-repubblicana: distopia o possibilità teorica?" di Marco Miglino e "Territorial Rights and Reparative Justice for Indigenous Displaced People" di Laura Santi Amantini, entrambi di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà.
Esce il primo studio sul field marketing o marketing operativo in Italia, realizzato dal Centro Einaudi per conto di ANASFiM. Con questo lavoro il Centro ha realizzato un censimento statistico innovativo delle imprese (con l’ausilio dell’IA e di Tomorrowdata) e il monitoraggio dei relativi dati economici e finanziari, al fine di valutarne le condizioni di competitività nel contesto di mercato, tenendo conto che Il settore rappresenta il punto di contatto tra le strategie aziendali e il mercato di riferimento. Si tratta dell’analisi approfondita di oltre 200 aziende, con un fatturato di quasi 700 milioni di euro e circa 40mila tra dipendenti e collaboratori.
Sul n. 236 di Biblioteca della libertà - ora online - saggi di Pietro Maffettone, Jacopo Marchetti, Matteo Romani. Per la sezione Frontiere liberali, contributi di Francesco Ferraro, Mariano Croce e Andrea Salvatore.
NUOVA EDIZIONE DEL 2023
Questo lavoro è stato realizzato alla fine degli anni 60 del secolo scorso dai Giovani Industriali di Confindustria con la collaborazione del Centro Einaudi; la ricerca entrò nei gangli del sistema confindustriale, costituendo la base di discussione del Rapporto Pirelli del 1970, da cui emerse la riforma della Confindustria. Nell'anno del sessantesimo del Centro, viene ripubblicato grazie all'interessamento di Enrico Salza, all'epoca presidente dei gruppo Giovani: la sua rilettura offre ancora oggi stimoli di riflessione utili e testimonia come i tempi possano passare, ma le indagini basate su metodi solidi, realizzate con indipendenza di giudizio e libertà di pensiero, nonché volte alla promozione dell’innovazione sociale non invecchiano.
Disponibile la ricerca del Centro Einaudi per Nuova Collaborazione (Associazione nazionale datori di lavoro domestico). Il lavoro nasce con l’obiettivo di esplorare il ruolo e l'evoluzione del lavoro domestico nel contesto socioeconomico italiano, mettendo in luce le sfide e le opportunità che caratterizzano questo settore, fornendo alcune proposte di policy dettagliate e con simulazioni.
Lo studio - a cura di Giuseppe Russo, Ivan Lagrosa e Alessandro Stanchi, con prefazione di Alfredo Savia - è edito da Guerini e Associati e consultabile nella pagina le nostre pubblicazioni e sul sito Nuova Collaborazione.
Presentazione - Ansaincontra - 11 dicembre 2023
Sintesi interventi