- Ricerche e Progetti
- Biblioteca della Libertà
- Pubblicazioni e Working Paper
- Articoli e media
- Eventi e notizie
Sul n. 234 di Biblioteca della libertà - ora online - introduzione di Anna Elisabetta Galeotti e Valentina Gentile e saggi di: David A. Reidy, Anna Elisabetta Galeotti, Alessandro Ferrara, Sebastiano Maffettone. Per la sezione Frontiere liberali, contributo di Francesca Cesarano.
In anteprima l'articolo di Sebastiano Maffettone di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà.
L'incontro, organizzato con l'Unione Industriali di Torino e in collaborazione con Mondo Economico e Guerini Next si terrà il 21 febbraio alle ore 17.
Saluti iniziali Giorgio Marsiaj. Interventi di Gianfranco Dioguardi, Federico Butera, Sergio Fontana, Cristina Melchiorri. Conclusioni Giuseppe Russo. Modera Francesco Antonioli.
È indispensabile comunicare la propria presenza in sala entro lunedì 20 febbraio a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’incontro sarà accessibile anche tramite Zoom con le seguenti credenziali: LINK - ID riunione: 86027590230 - Passcode: 12641
Questo studio sui cinque principali startup-hub europei, individuati a: Berlino, Milano, Lisbona, Dublino e Londra, analizza i fattori di successo per attrarre e favorire l'imprenditorialità a livello locale, concentrandosi sul confronto tra i diversi ecosistemi di startup, al fine di elaborare suggerimenti di policy per aumentarne il numero e la qualità. Una ricerca svolta dal Centro Einaudi con la collaborazione di Friedrich Naumann Foundation (Madrid) e il supporto di ELF ,European Liberal Forum.
In anteprima l'articolo di Valentina Moro di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà.