In anteprima Patriarchal Bargains and Responsibility for Structural Injustice di Francesca Cesarano di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà.

L'articolo è il vincitore del Young Essay Prize rivolto a giovani ricercatrici e ricercatori per articoli sul tema Forme dell'ingiustizia. Il premio è  stato indetto da Biblioteca della libertà in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno e con la Società italiana per le donne in filosofia SWIP-Italia.

Online il n. 237 di Biblioteca della libertà con l'introduzione di Camilla Barbieri, Rita Ogochukwu Ezugwu e Chiara Molinero, i saggi di Rudolph Nyamudo, Laura Santi Amantini, Heather Alexander e Jonathan Simon. Nella sezione Frontiere liberali, il contributo di Francesco Pallante

Il 27 febbraio Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera "L'ultima scintilla prima del buio" a cura di Beppe Facchetti (Guerini e Associati 2023). Il libro indaga un momento cruciale della storia politica italiana: la nascita del Partito Liberale Italiano l'8 ottobre, poco prima della marcia su Roma. Oltre al curatore, hanno partecipato Gerardo Nicolosi e Pierluigi Barrotta.

 

In anteprima Moral Injustice. How an Unfair Distribution of Moral Burdens Harms the Individual and Our Society as a Whole di Gianluca Cavallo di prossima pubblicazione in Biblioteca della libertà.

L'articolo è il secondo classificato del Young Essay Prize rivolto a giovani ricercatrici e ricercatori per articoli sul tema Forme dell'ingiustizia. Il premio è  stato indetto da Biblioteca della libertà in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno e con la Società italiana per le donne in filosofia SWIP-Italia.

Nell’ambito del progetto Measuring Economic Freedom, presentato il 23 febbrario 2024 al Centro Einaudi lo studio “A Monitoring Tool of Regional Landscapes” focalizzato su un’analisi approfondita delle regioni italiane, grazie al supporto di FNF Friedrich Naumann Foundation for Freedom. La metodologia si basa su un indice di 32 componenti raggruppati in 10 aree che abbracciano un ampio spettro di fattore economici, sociali e ambientali.

Download Report

Slides di presentazione

Foto