ll progetto, che ha avuto il rinnovo dell’appoggio di Fondazione CRT anche per l’A.S. 2021/2022, con il mese di febbraio 2022 apre ai laboratori delle scuole secondarie iscritte secondo le linee del progetto sotto riportato.
I Laboratori, partiti con una di test (A.S. 2016/2017, 2 scuole, 6 classi, 150 allievi), sono cresciuti ogni anno arrivando a 6-8 scuole superiori di Torino area metropolitana, con oltre 50 classi partecipanti ogni anno, dalla prima alla quarta superiore.
Il percorso si pone come obiettivo di sviluppare, a livello di scuola secondaria di secondo grado, consapevolezza nei confronti di mezzi e dinamiche della comunicazione digitale contemporanea, al fine di impararne l’utilizzo con responsabilità e piena misura delle conseguenze e accrescere la capacità critica nei confronti di uno strumento molto ampio e utile allo sviluppo, ma potenzialmente dannoso se usato in modo superficiale.
- Uscito su Federalismi 11/2020 il numero speciale CEST, curato da Matteo Monti, che affronta il tema della crisi di fiducia fra pubblico ed esperti e la diffusione della disinformazione online. Il fascicolo trae spunto dal convegno organizzato in collaborazione il Centro Einaudi ”Le fake news e il ruolo degli esperti nell’agorà digitale” il 29 novembre 2019 a Torino.
- Evento Salone del libro 2018
- Interviste sulle fake news
- Comunicato stampa 29 gennaio 2018
Per informazioni, rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.