- Ricerche e Progetti
- Biblioteca della LibertĂ
- Pubblicazioni e Working Paper
- Articoli e media
- Eventi e notizie
Osservatorio Europa (2003)
Il 21 novembre 2002 Tony Blair diceva, in un discorso pronunciato allo European Research Institute di Birmingham: "l’Unione Europea è negli interessi economici inglesi. La Gran Bretagna non ha alcun futuro economico al di fuori dell’Europa".
Osservatorio Europa (2003)
Blair e Giscard d’Estaing possono ritenersi soddisfatti: il primo si crogiola nella certezza di avere tutelato la sovranità dell’amata Inghilterra, il secondo nell’orgoglio per essere assurto al ruolo di vero e proprio dittatore in seno alla Convenzione. Hanno vinto simbolicamente, con l’eliminazione del termine "federale" dal progetto di trattato costituzionale, ma anche più concretamente, con il mantenimento dell’unanimità in settori chiave per l’evoluzione di un’Europa Unita, quali la politica estera e di difesa e la politica fiscale.
Osservatorio Europa (2003)
Alla disperata ricerca di denaro privato da riversare nelle pubbliche casse, l’amministrazione fiscale italiana dimostra tanto zelo da attirare su di sé l’attenzione della Commissione europea.
Osservatorio Europa (2003)
In una dichiarazione del 17 luglio 2003 il commissario per la politica regionale Michel Barnier ha esposto i risultati di uno studio della Commissione europea sull'efficacia e i risultati dei Fondi strutturali in vista del terzo Rapporto sulla Coesione che verrà presentato alla fine del 2003.
Osservatorio Europa (2003)
La Convenzione sull’Avvenire dell’Europa nasce in seguito alla Dichiarazione di Laeken nel dicembre 2001, a conclusione della presidenza belga dell’Unione.