La BCE non poteva fare diversamente. Il suo mandato parla chiaro. Con l'inflazione che marcia al 4% in Europa, l'inflation target al 2% imponeva di intervenire sul costo del denaro. A poco valgono le considerazioni -peraltro corrette - che l'inflazione sia per larga parte importata e derivi dall'aumento "esogeno" del prezzo del petrolio, delle materie prime e delle derrate agricole. Alto è infatti il rischio che l'inflazione importata per questo canale inneschi, attraverso effetti di seconda battuta, una spirale inflazionistica interna all'economia europea.

Se c'è una cosa che forse più di ogni altra distingue la società americana da quella europea, è la distribuzione spaziale delle diversità.

Sintesi della relazione di Anna Caffarena (Università di Teramo e LPG) al seminario organizzato dal Laboratorio di Politica Globale (LPG)
 

Sintesi del seminario tenutosi presso il Centro Einaudi l'11 ottobre 2004. Relazioni introduttive: Fabio Armao e Luca Rastello

Convegno 15 giugno 2004
La Camera Civile del Piemonte e della Valle d'Aosta e il Centro Einaudi hanno organizzato a Torino, il 15 giugno 2004, un convegno dal titolo "Il caso Microsoft, fra economia e diritto".